Famiglia: cupressaceae.
Ginepro emisferico, ginepro nano, ginepro comune.
Descrizione: piccolo arbusto resinoso, sempreverde di aspetto molto variabile a crescita molto lenta in zone molto ventose si riduce a arbusto prostrato. Il ginepro comprende due piante con sessi diversi riconoscibili dalla chioma e dai fiori. Le piante con chioma frastagliata sono maschili. Le piante a chioma larga sono femminili. Il fusto tortuoso e ramificato, i ramoscelli giovani di colore giallo o verde diventano marroni con il passare del tempo.
La corteccia del tronco si presenta liscia nelle giovani piante trasformandosi in cartacea e rugosa di colore grigio rossastra.
Le foglie: lanceolate con apice acuto e pungente di colore verde glauco e biancastre. La pagina superiore percorsa da una larga linea biancastra che corrisponde alla carena del dorso fogliare.
I fiori: essendo la specie differenziata in piante femminili e piante maschili. I maschili sono gialli posti all’ascella delle foglie riuniti in piccoli coni formati da antere protette da squame triangolari. I fiori femminili sono piccoli, verdi raccolti all’ascella delle foglie, nei fiori femminili le tre squame fertili si saldano tra loro dopo la fecondazione.
Frutti: dette impropriamente bacche in realtà sono falsi frutti che derivano dalla modificazione carnosa delle brattee apicali, verdi il primo anno colorandosi di nero bluastro nel secondo anno quando raggiungono la maturazione. I semi in sono due o tre di colore bruno chiaro a forma triangolare.
Habitat: dalle regioni montane alle regioni alpine, brughiere boscaglie pascoli aridi. Dal mare fino oltre i 3000 m.
Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio.
Antesi: Febbraio Giugno.
Proprietà: commestibile officinale.
Curiosità. Il ginepro e utilizzato con successo grazie alla sua tenacia come colonizzatore. Pianta di consolidamento per scarpate, pendi instabili. Da studi sono state evidenziate che le varietà Juniperus communis e Juniperus oxycedrus hanno capacita di promuovere formazioni di bio gruppi. Che oltre a consolidare i pendi favoriscono l’attecchimento delle altre specie arbore e erbacee.
Il genere Juniperus comprende un sessantina di specie in maggioranza arbustive.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...