Ibisco palustre. Descrizione: pianta perenne a fusti legnosi ricoperti da peluria sottile. Foglie picciolate alterne ovate ad apice acuminato, margine dentato. La pagina inferiore di colore verde chiaro presenta peluria soffice. Fiori: posti all’ascella delle foglie superiori. Il fiore è composto da cinque petali obovati con margine leggermente ondulato di colore rosa occasionalmente bianchi. Continua a leggere “Hibiscus moscheutos L.”
Archivi della categoria: Articoli e schede botaniche, dell’orto botanico friulano di Udine.
Anethum graveolens
L’aneto è una pianta aromatica annuale. In natura spesso è biannuale. Il qui aroma ricorda il finocchio, l’anice. Viene utilizzato in cucina per insaporire le pietanze, e utilizzata per preparare prodotti officinali. L’aneto e una pianta molto interessante da coltivare in orto non solo per ciò che si ricava. Ma in particolar modo perchéContinua a leggere “Anethum graveolens”
Calepina irregularis.
Calepina irregularis. Calepina, Miagro rostellato. Descrizione: erbacea annuale, di colore verde grigiastra. Il fusto prostrato ascendente, molto ramificato. Le foglie intere o grossolanamente dentate, le cauline alterne alla base di ramificazioni laterali. Fiori: posti su racemi allungati bianchi di piccole dimensioni spatolati. Habitat: incolti, margini coltivi, prati, fino ai 600-700 m. Distribuzione:Continua a leggere “Calepina irregularis.”
Alcea setosa.
Malvone setoso. Descrizione: pianta perenne a fusto eretto può raggiungere i tre metri d’altezza. Foglie: a lamina lobata-arrotondata. Fiori: a campanula di colore rosa con striature gialle internamente. Habitat: sponde fluviali sassose, incolti, occasionalmente nei prati. Da 0 a 600 m. Distribuzione: essendo un pianta di origine esotica e importata e presente aContinua a leggere “Alcea setosa.”
Allium neapolitanum.
Aglio bianco, aglio napoletano. Descrizione: erbacea bulbosa. Il bulbo è composto da numerosi bulbilli generalmente rosati. I steli fiorali hanno un altezza che varia dai 25 a 60 cm con sezione trasversale a contorno triangolare. Foglie 2/3 nastriformi che inguainano lo stelo carenti nella parte inferiore. Fiore: a forma di stella, profumati di colore bianco,Continua a leggere “Allium neapolitanum.”
Omphalodes verna
Occhi della Madonna. Descrizione: erbacea perenne rizomatosa a fusti sterili striscianti o rampicanti con numerose foglie ovate lungamente picciolate i fusti fioriferi ascendenti generalmente portanti un paio di foglie, a lamina obovato-acuminata poco pubescente con 3 o 4 nervature centrali. Fiori: presenti su cime ramose a gruppi generalmente con 3/5 fiori ermafroditi. Il caliceContinua a leggere “Omphalodes verna”
Kalmia procumbens L.
Azalea alpina, azalea strisciante, azalea nana, bosso alpino. Descrizione: pianta a fusti legnosi sdraiati, con numerosi rami ascendenti le foglie brevemente picciolate, opposte sempreverdi. La lamina è coriacea, ellittica con margini revoluti e apice arredamento, presentano un solco longitudinale nella pagina superiore. Nella pagina inferiore pelosa. L’infiorescenza ombrelliforme, è un breve racemo apicale ermafroditiContinua a leggere “Kalmia procumbens L.”
Halimium halimifolium L.
Cisto giallo. Descrizione: arbusto eretto e ramoso, può raggiungere i 2 m di altezza. I rami giovani sono ricoperti di tomento feltroso di colore grigio-argenteo dato dalla presenza di peli stellati. Mentre i rami più maturi sono di colore rosso-marrone. Foglie: con picciolo corto di colore bianco tomentose per peli stellati in ambo le facceContinua a leggere “Halimium halimifolium L.”
Ammophila arenaria.
Sparto pungente. Descrizione: erbacea perenne, munita di rizomi striscianti che permettono il consolidamento dei litorali sabbiosi dalla erosione del vento. Presentano fusti eretti e lisci, che formano densi cespugli. Le foglie convolute a doccia verdi-grigiastre, pungenti all’apice. Presentano venature esterne pelose. L’infiorescenza: è una pannocchia spiciforme, prima verde poi di colore giallo-paglierino. Frutto: èContinua a leggere “Ammophila arenaria.”
Ajuga tenorei C.
Iva acaule. Descrizione: Erbacea perenne, foglie disposte in rosetta basale. Fusto nullo o ridotto ad uno scapo che rende inconfondibile la specie. Foglie tutte in rosetta, oblanceolato spatolate. Brattee lanceolate. Calice con tubo. Corolla azzurra. Habitat: terreni calcari, da 1200 ai 2300 m. Distribuzione: cento sud Italia. Non più segnalata in Puglia. Antesi: Maggio Giugno.