Dimensioni: 10-30 cm Fusto ipogeo: rizoma orizzontale biancastro Fusto epigeo: eretto Foglie: foglie brevemente picciolate a 3-5 segmenti inciso-dentati e ovati Fiore: fiore unico, diametro di 2,5 cm, su un peduncolo di 2-3 cm Frutto: achenio Distribuzione regionale: presente in quasi tutto il territorio regionale Continua a leggere “Anemone trifogliata.”
Archivi dell'autore:orto botanico friulano
Aconito Napello -Aconitum napellus subsp.tauricum
Dimensioni: 50-150 cm Fusto ipogeo: rizoma tuberoso a forma di fuso Fusto epigeo: eretto Foglie: 2-3 palmatosette di grandi dimensioni, divise in segmenti stretti un paio di mm Infiorescenza: spiga terminale densa costituita da numerosi fiori violetto-scuri di 2-3 cm, ciascuno dei quali ha il petalo superiore foggiato ad elmoContinua a leggere “Aconito Napello -Aconitum napellus subsp.tauricum”
Aglio delle bisce detto anche Aglio testa tonda.
Tassonomia filogenetica: Magnoliophyta Ordine. Asparagales Link Famiglia. Amaryllidaceae Genere. Allium L. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie. Descrizione: Pianta erbacea perenne, ermafrodita, assai polimorfa alta 30-80cm. Con bulbo ovoide generalmente contornato da bulbilli, rivestiti da una tunica giallo-pallida. Scanpo semplice emplice, eretto, cilindrico e pieno.LeContinua a leggere “Aglio delle bisce detto anche Aglio testa tonda.”
TASSO -Taxus baccata
Dimensioni: 5-20 m Fusto: tronco eretto, ramoso, corteccia liscia rosso-bruna, privo di resina Foglie: lineari, appiattite, larghe 2 mm, lunghe 15-25 mm, sempreverdi, lucide e color verde-scuro di sopra, più pallide di sotto, inserite in 2 file opposte Fiori: pianta dioica, i fiori femminili solitari all’ascella delle foglie; i fiori maschili solitari o in breviContinua a leggere “TASSO -Taxus baccata”
Storia dell’orto botanico.
Nel 1866 il Friuli viene annesso al Regno d’Italia. Il Commissario regio Quintino Sella, che deve organizzare la nuova provincia, in accordo con le forze produttive locali promuove la fondazione a Udine di un corso di studi superiori a carattere tecnico per lo sviluppo economico, culturale e scientifico della regione. Le lezioni iniziano ai primiContinua a leggere “Storia dell’orto botanico.”
Il Timo.
Nome: Thymus vulgaris. Famiglia: Lamiacee o Labiate. Ne esistono numerose specie circa un centinaio solo in Italia. Di difficile distinzione tra di loro. La stessa varietà cambia nome nelle varie regioni Italiane. Si tratta di un arbusto nano perenne, riccamente ramificato. Molto aromatico. Ha steli ascendenti e lignificati alla base.Continua a leggere “Il Timo.”
Un pò di storia. John Tradescant (1570-1638)
John Tradescant (1570-1638) fu botanico, naturalista, collezionista e giardiniere per i nobili e i reali di Inghilterra. Assieme a suo figlio, John Tradescant il giovane (1608-1662), viaggiò in lungo e in largo, per collezionare nuovi esemplari botanici, con cui abbellire le tenute dei suoi mecenati. Tulipani, ippocastani, larici, noccioli, tigli, platani e anche gelsi. IContinua a leggere “Un pò di storia. John Tradescant (1570-1638)”
Fragola di bosco.
La Fragaria vesca. Fragola di bosco, pianta erbacea della famiglia delle rosacee. Pianta spontanea nei sottoboschi. Viene coltivata per i frutti. Produce piccole fragole dal profumomolto intenso. Produce piccoli fiori bianchi che possono avere 4/6 petali fioriscono da Aprile a Luglio, e possibile che la stessa pianta faccia più fioriture nell’anno. AllaContinua a leggere “Fragola di bosco.”
Achillea – Achillea millefolium
Achillea – Achillea millefolium Famiglia- Asteraceae (Compositae) Altri nomi con qui è conosciuta l’achillea. Erba de feridas, erba dei somari, erba del soldato, erba pennina, erba del marchese, sanguinella stagnasague, millefiori, millefoglie ed altri a carattere regionale o variano da vallata a vallata. Pianta perenne, fusto duro e eretto,Continua a leggere “Achillea – Achillea millefolium”
Zone di interesse naturalistico del Friuli Venezia Giulia. I magredi.
La presenza dei magredi è un elemento peculiare del Friuli. Ambienti naturali, che trovano una spiegazione sulla loro formazione e presenza dovuta ha fenomeni glaciali che interessarono la zona nell’ultimo milione di anni. I magredi del Cellina-Meduna si trovano nella parte occidentale dell’alta Pianura Friulana e si sviluppano su terreni ghiaiosi che fascia i piediContinua a leggere “Zone di interesse naturalistico del Friuli Venezia Giulia. I magredi.”