Scardaccione, cardo dei lanaioli, cima dei pastori, pettine di lupo.
Descrizione: pianta bienne. Il fusto eretto tubuloso. Verso l’alto ramificato, sono presenti sul fusto spine molli e patenti. Può raggiungere i 2 metri in altezza. Le foglie basali formano una rosetta oblunghe, nella nervatura centrale sono presenti spine prevalentemente nella pagina inferiore occasionalmente in quella superiori. Le foglie cauline opposte saldate due a due, lanceolate, sui margini, nella nervatura centrale, presentano delle spine il margine e dentato.
Fiori: riuniti in capolini ovali avvolte da brattee lineari più lunghe dei fiori e spinose. La corolla ha il lobo superiore più sviluppato rispetto agli altri tre.
Frutti: acheni di piccole dimensioni a forma allungata.
Habitat: fossi, bordi strada, ruderali, si ritrova fino ai 1400 m.
Distribuzione: in tutta Italia.
Antesi: Giugno Agosto.
Proprietà: specie officinale.