Amaranto blitoide.
Descrizione: erbacea annuale originaria del New Mexico rinaturalizzata in Italia. I fusti sono glabri prostrati ( raramente eretti ) raggiungono i 50-60 cm. raramente più lunghi di colore marrone chiaro o rossicci.
Foglie: lanceolate con apice ottuso o acuto solitamente maculato, presentano evidenti nervature marginali bianche.
Fiori: riuniti in glomeruli all’ascella foglie. Le brattee ovate o lanceolate con apice acuto più brevi del perianzio. I fiori femminili provvisti di tepali ineguali, lanceolati presentano un nervo mediano dilatato verso l’apice. I fiori maschili frammisti e simili ai femminili, presentano 3-4 tepali e tre stami.
Frutto: monospermo costituito da una capsula ellissoidale deiscente circolarmente. I semi sono lenticolari, neri e lucidi.
Habitat: greti fluviali, incolti, ruderali. Si ritrova fino agli 800 m.
Distribuzione: presente in tutta Italia.
Antesi: Luglio Settembre.
La pianta sta trovando utilizzo come integrativo dei foraggi in quanto prima della fioritura presenta una alta concentrazione proteica e bassi livelli di ossalati e nitrati.
Trova un interessante utilizzo nella fitodepurazione in quanto ha la proprietà di accumulare As, Pb e Cu.