Pan di serpe, calla selvatica, erba delle bisce.
Descrizione: erbacea perenne. Rizoma sotterraneo, tuberiforme ovoide. Le foglie a forma lanceolata si sviluppano in autunno e svernano in attesa della bella stagione dove raggiungono il massimo del loro vigore con lunghezze sino a trenta centimetri. La pagina superiore di colore verde brillante e lucide presenta spesso venature biancastre.
Fiori: di colore giallo crescono alla base di un spadice, lungo quanto il peduncolo o leggermente più corto.
Lo spadice di colore giallo-verdastro, forma un cappuccio che parzialmente, racchiude il fiore proteggendolo dagli agenti atmosferici, mantenendo la temperatura interna più alta a difesa del fiore.
Frutti: a forma di pannocchia composta bacche. Le qui dimensioni sono simili a un pisello di colore verde, che a maturità diventano rosse.
Habitat: boschi, fossati dai 800 ai 1000 m.
Distribuzione: presente in tutta Italia.
Antesi: Marzo Maggio.
Proprietà: tossica, tutta la pianta è altamente tossica in particolare le bacche. Può causare intossicazioni gravi. La pianta emette acido cianidrico in forma gassosa.