Pianta tossica protetta da leggi regionali in quanto a pericolo di estinzione.
Mandragola autunnale.
Descrizione: erbacea perenne dallo sgradevole odore, grossa radice nerastra, fusto non presente o brevissimo.
Foglie: tutte basali a rosetta, con breve picciolo oblanceolate, rugoso-reticolate.
Fiori: ermafroditi attinomorfi, inseriti in gruppi al centro della rosetta fogliare su peduncoli pubescenti. Calice gamosepalo irsuto turbinato a tubo diviso in cinque lobi triangolari o lineari. Corolla gamopetala campanulata, azzurro-violacea con nervature reticolate.
Frutto: bacca giallo-rossastra contenente molti semi.
Habitat: terreni calcarei, incolti aridi e soleggiati. Fino ai 600/700 m.
Distribuzione: centro sud Italia, isole minori.
Antesi: Settembre Novembre. Eccezionalmente in primavera.
Proprietà: specie tossica. Estremamente tossica.