Specie a rischio estinzione: rarissima protetta dalla regione Lombardia, e a livello nazionale. Livello IUCN: vu
Famiglia: Orchidaceae
Malaxis a una foglia, Microstile.
Descrizione: erbacea perenne di colore verde giallastra, presenta un rizoma sotterraneo che che ogni anno emette radici e fusti avventizi. Il fusto è gracile angolato strettamente alato. Alla base del fusto sono presenti due pseudobulbi ovoidi di piccole dimensioni, contigui con tuniche membranacee biancastre e molli.
Foglie: unica e basale eretto-patente, occasionalmente due inserita nella metà inferiore del fusto. La lamina morbida ellittico ovata presenta numerose nervature parallele.
Infiorescenza: racemo lasso multilaterale, portante numerosi fiori piccolissimi giallo verdognoli.
Le brattee sono molto sottili che si allungano al massimo quanto il pedicello. I tepali sono eretto-patenti. I tepali esterni sono lanceolato acuminati mentre gli interni lineari e filiformi. Il labello privo di sperone cuoriforme e concavo, all’apice è acuminato lineare. Calloso al margine. Il labello è rivolto all’insù con una doppia torsione per 360° dell’ovario e dei pedicelli.
Ovario uniloculare infero, molto corto e ginostemio.
Frutto: capsula gialla ovoide contenete numerosi semi.
Habitat: dai 500 ai 1600 m. su substrato calcareo ricco di humus, lungo le scarpate dei corsi d’acqua, torbiere, boschi umidi ombreggiati di faggio, ontani, salici che presentano una buona presenza di muschio.
Distribuzione: triveneto zona lombarda del Garda, e segnalata sulle Alpi lombarde.
Antesi: Luglio Agosto.
Note: l’impollinazione è entomogama eseguita da piccoli ditteri.