Ippocastano.
Descrizione: albero di media grandezza. Presenta un tronco robusto, eretto e densamente ramificato. La chioma e densa a forma tondeggiante. La corteccia desquamante in piastre irregolari è bruna che si trasforma in grigio-nerastra negli esemplari più anziani. I rami giovani sono ricoperti di cicatrici fogliari. Le gemme affusolate brune e vischiose di grandi dimensioni. Foglie oblanceolate opposte e picciolate senza stipole, scanalato e allargato alla base. Presentano un margine irregolarmente dentato a apice acuminato.
Fiori: ermafroditi. Profumati disposti s ampie pannocchie coniche. Il calice è profondamente inciso con cinque lobi. La corolla presenta 4-5 petali lobati, ondulati sul bordo. Bianchi o sfumati di rosa o giallo pubescenti. Stami sette sporgenti.
Frutto: grossa capsula lucida, a tre valve verdastre munita di aculei pungenti che contiene grossi semi bruno-lucenti ( simili alla castagne )
Distribuzione: presente in tutta Italia. La pianta fu introdotta a meta del 1500.
Habitat: dal livello del mare ai 1300 m. in passato molto usato per alberature stradali e come pianta ornamentale. Resiste alla salinità e a temperature rigide.
Antesi: Aprile Maggio.
Proprietà: specie officinale.