Calamo aromatico.
Descrizione: erbacea acquatica perenne. Presenta un lungo rizoma ramoso e strisciante orizzontale. Di colore verde nella parte superiore più scuro o rosato in quella inferiore d cui si dipartono radici carnose. Le foglie sono di color verde brillante erette e lineari a forma di spada con apice acuto. Presentano una nervatura centrale. Scapi fiorali trigono-compressi subeguali alle foglie, prolungati in un lunga spata verde, fogliacea ad apice acuto la quale racchiude l’infiorescenza.
L’infiorescenza forma uno spadice cilindrico-conico, eretto o incurvato. Portante numerosi fiori ermafroditi giallo-verdastri. Il perigonio è formato da sei petali membranacei oblunghi.
Stami: sei.
Frutto: capsula bacciforme oblunga che contiene uno o più semi.
Distribuzione: specie rinaturalizzata presente a macchia di leopardo in Italia.
Habitat: paludi, fossi, sponde dei canali. Fino ai 300 m.
Antesi: Maggio Giugno.
Proprietà: specie commestibile officinale.
Note: pianta di origine asiatica introdotta in Polonia che viene coltivata dal XIII secolo.
Introdotta in Italia a meta del 1500 e coltivata per uso officinale. Poi rinaturalizzata in alcune aree.
Oggi la Acorus calamus è da considerarsi raro e si ritrova in piccole aree.