Famiglia: Geraniaceae
Uno tra i gerani selvatici più rustici e generosi è il Geranium phaeum che si trova spontaneo nei sottoboschi del Nord Italia.
Ideale per il giardino dove crea un cuscino di foglie presenti quasi tutto l’anno e una lunga fioritura primaverile-estiva.
La pianta forma un cespuglio di 30-35 cm di altezza, è semi-sempreverde e mantiene le foglie quasi tutto l’anno. La fioritura, che può arrivare anche ai 50-60 cm per tutta la primavera. Spesso riprende in estate e alcune cultivar sono fiorite anche in autunno. I fiori della specie botanica sono bordeaux chiaro, ma in commercio si trovano piante dal fiore bianco puro, bordeaux molto scuro, con diverse tonalità di rosa. Interessante il fogliame spesso macchiato di rosso scuro o talvolta variegato. E’ molto rustica e non patisce il freddo invernale.
Esposizione, consigliata è quella a mezzombra, talvolta anche ombra completa. Al sole può resistere ma solamente se protetto da arbusti folti che creano zone d’ombra. Il terreno deve essere abbastanza umido e non necessariamente fertile, tendenzialmente calcareo. Non gradisce i ristagni idrici ma si adatta anche a terreni argillosi.
Coltivazione in giardino: la pianta può essere mesa a dimora in autunno o all’inizio della primavera. Avrà una buona crescita e fioritura già dal primo anno. Bagnarlo solamente nei periodi asciutti e di siccità e generalmente le piogge primaverili e autunnali sono sufficienti per una rigogliosa crescita.
A fine stagione in inverno , per quanto possa anche mantenere le foglie è bene procedere con una pulitura, lasciando solamente le foglie della rosetta centrale.
Geranium phaeum dissemina facilmente. Le giovani piante nel giro di un paio d’anni andranno a fioritura. Non è possibile raccogliere la pianta in natura, ma potete raccogliere i semi.