Ibisco palustre.
Descrizione: pianta perenne a fusti legnosi ricoperti da peluria sottile. Foglie picciolate alterne ovate ad apice acuminato, margine dentato. La pagina inferiore di colore verde chiaro presenta peluria soffice.
Fiori: posti all’ascella delle foglie superiori. Il fiore è composto da cinque petali obovati con margine leggermente ondulato di colore rosa occasionalmente bianchi.
Frutti: capsule subsferiche contenenti numerosi semi.
Habitat: margini dei canali, canneti, bordi paludi, terreni umidi.
Distribuzione: specie introdotta in Italia nel XVI si e naturalizzata. Considerata a rischio in alcune regioni.
Antesi: Luglio Settembre.
Al genere Hibiscus appartengono circa 300 specie tra arbusti, alberi, piante erbacee.
In Italia sono presenti allo stato spontaneo: Hibiscus moscheutos, Hibiscus rosa-sinensis, Hibiscus syriacus, Hibiscus trionum .