Cisto giallo.
Descrizione: arbusto eretto e ramoso, può raggiungere i 2 m di altezza. I rami giovani sono ricoperti di tomento feltroso di colore grigio-argenteo dato dalla presenza di peli stellati. Mentre i rami più maturi sono di colore rosso-marrone.
Foglie: con picciolo corto di colore bianco tomentose per peli stellati in ambo le facce a forma ellittica o ovatto-lanceolate, talvolta oblunga opposte.
Fiori: posti in cime terminali dei rami fioriferi, di colore giallo-oro. Sepali diseguali due esterni lineari ricoperti di peli peltati o stellati sono cinque. Corolla pentamera con petali giallo-oro di forma obcordata cuneiforme e presente una macula scura alla base di ciascuno.
Frutto: due o tre opercoli a forma ovoidea con peli stellati all’apice, i semi di colore grigio-castano a forma convessa e tubercolata.
Habitat: macchie, dune costiere fino ai 300 m.
Antesi: Aprile Maggio.
Distribuzione: centro sud Italia in alcune zone e scomparsa o poco presente incerta la presenza in Toscana e Calabria.
La specie deriva da un’altra specie del genere Atriplex e folium cioè con foglie simili a quelle dell’atriplice alimo.