Basionimo: Veronica bonarota L.
Famiglia: Plantaginaceae
Forma Biologica: Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, pendente dalle fessure delle rocce.
Fusti: semplici ed eretti, lignificati alla base. Altezza 5÷15 cm.
Le foglie: sono opposte, subsessili, di forma ovale-rotonda ottusa, pelose, coriacee di colore verde lucente con margine dentato, 4÷9 grossi denti per lato.
I fiori: quasi sessili, sono riuniti in brevi e densi racemi apicali ovali. Le bratte fiorali, cigliate, lunghe più o meno come il calice, i fiori con breve peduncolo, brattea uguale o minore del calice. Hanno calice profondamente diviso in 5 lacinie lineari lungamente cigliate, corolla blu-violacea imbutiforme e bilabiata, labbro inferiore diviso diviso in 3 lobi, quello superiore intero.

gli stami e stilo solitamente superanti la corolla.
I frutti: sono capsule pelose, oblungo-acuminate, rostrate.
Tipo corologico:Endemica presente lungo tutta la catena alpina.
Antesi: giugno÷agosto
Habitat: Specie calciofila, rupicola per eccellenza, vegeta esclusivamente fra le fessure delle rocce, 1.300÷2.600 m s.l.m.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.