Famiglia: Convolvulaceae
Campanelle, convolvolo delle siepi, vilucchio bianco.
Descrizione: erbacea perenne, i fusti volubili lunghi fino hai tre metri, sono glabri Le foglie ovato lanceolate sono alterne e picciolate ad margine ondulato e apice acuto.
Fiori: e un calice posto all’ascella delle foglie. Il calice con cinque lobi spesso screziato rosso racchiuso da due grandi brattee ovali avvolgenti il calice non completamente. La corolla campanulata, leggermente lobata di colore bianco raramente tendente al rosa.
Frutti: capsula globose contenente 2-4 semi neri e tondi.
Habitat: è un infestante, predilige suoli ricchi di nutrienti e argillosi. Si ritrova vino ai 1400 m.
Distribuzione: presente in tutta Italia.
Antesi: Maggio Ottobre.
Sono presenti in Italia altre due specie.
Calystegia sylvatica Giseb. Presenta brattee rigonfie e avvolgenti il calice.
Calystegia soldanella L. con foglie reniformi, corolla rosea specie che si ritrova sui litorali.
Ipomea purpurea. Specie coltivata come ornamentale originaria dell’America tropicale le cui corolle sono grandi azzurre o porporine.
Proprietà: officinale tossica.
Curiosità: il fiore si chiude quando piove, la notte vengono frequentate da grandi falene e insetti notturni. Il fiore attrae una farfalla notturna la Sfinge del Convolvolo.