Altri sinonimi: Lilium croceum, Chaix, Lilium aurantiacum, giglio rosso o giglio di San Giovanni.
Liliaceae.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, ha una altezza media di 50 cm. ma può raggiungere i 120 cm.
Radici: fascicolate presenti alla base del bulbo.
Bulbo: piccolo, trigono con squame biancastre ed embricate.
Fusto: eretto, robusto, cilindrico, munito di macule rossicce.
Foglie: lievemente pubescenti nella pagina inferiore, a forma lanceolata con 3/7 nervature, lunghe 7/15 cm.
Fiori: da 2 a 6 in racemi lassi, o singoli brevemente peduncolati, dialipetali, 5/9 cm di diametro, ermafroditi, perigonio campanulato.

Petali: di color arancio, gli esterni hanno forma ellittico-acuminata, mentre gli interni subspatolati, percorsi da papille brunastre o nerastre.
Stami: con antere bruno-violacee, più lunghe del perigonio.
Ovario: con stilo arancione e stimma trilobo.
Frutto: capsula oboviode di 4 cm. con numerosi semi appiattiti e alati.
Forma Biologica: Geofite bulbose, il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno rinascono foglie e fiori.
Antesi: Maggio/Luglio
Habitat: prati collinari, montani o subalpini fino a 2100 m, predilige luoghi asciutti e soleggiati.
Note: si confonde facilmente con il Lilium bulbiferum, il quale si distingue dall’ascella delle foglie superiori le quali presentano dei bulbilli.
Le liliacee comprendono 39 generi e circa 179 specie.
Specie officinale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.