Cavolaccio verde.
Descrizione: erbacea perenne, raggiunge i 60 cm d’altezza. A fusto eretto, cilindrico, pubescente, con rami o semplice.
Foglie: a lamina reniforme-cuoriforme arrotondate all’apice sono alterne hanno il margine profondamente dentellato con qualche pubescenza sulle nervature principali delle pagine.
Fiori: ampi e densi corimbi terminali, capolini allungati portati da peduncoli pelosi a involucro cilindrico glabro e squame lineari-lanceolate violette gli stami sono cinque le antere arrotondate alla base e saldate tra loro, stilo ghiandoloso cilindrico con stimma bifido, l’ovario infero uniloculare con due carpelli.
Frutti: acheni striati bruni sormontati da un tappo di peli bianchi.
Habitat: boschi ombrosi ed umidi predilige faggete o boschi di abete rosso, è presente anche nei pendii franosi e ghiaioni. Dai 300 a 2200 m.
Distribuzione: in tutta Italia assente in Sardegna.
Antesi: Giugno Agosto.
Proprietà: specie tossica.
Alte varietà della specie presenti:
Adenostyles alliariae, Adenostyles alliariae macrocephala ( endemica in Calabria e Sicilia), Adenostyles leucophylla ( cavolaccio lanoso ) presente nell’arco alpino.