Bella di notte.
Descrizione: Erbacea perenne bulbosa da qui si forma un grosso tubero verticale nerastro. I fusti, sono ramificati verdi o rosati. Poco pubescenti. Le foglie opposte ovato-acuminate, le inferiori lungamente picciolate. Mentre nelle superiori il picciolo decresce fino a diventare subsessili.
L’infiorescenza è apicale in gruppi di tre o sei fiori i quali si aprono nelle ore notturne. ( da questo prende il nome bella di notte )
Il calice presenta cinque brattee triangolari, saldate alla base. Il perianzio petaloide imbutiforme è un lungo tubo stretto e lembo ampio. Può variare in varie tonalità di colore che rende la specie molto interessante e studiata dai genetisti per la peculiarità nell’ibridazione e nei cambi di colore dei petali. Gli stami sono cinque saldati alla base, sporgenti con antere ovali. L’ovario monoculare, lo stilo filiforme con stimma discoide.
Frutto: achenio ovale nero a maturità. Rugoso-verrucoso avvolto dall’involucro accrescente.
Distribuzione: specie invasiva originaria del Perù. Avventizia in tutto il territorio Italiano.
Habitat: terreni freschi, ricchi di nutrienti dal livello del mare ai 600 m. ( specie coltivata a uso ornamentale rinaturalizzata e considerata infestante in natura )
Antesi: Maggio Ottobre.
Note: nella flora Italiana sono presenti due congeneri.
Mirabilis longiflora L. ( la pianta presenta sempre fiori bianchi con il tubo del perianzio lunghissimo e gli stami molto sporgenti e violaci )
Mirabilis nyctaginea MacMill. ( la pianta presenta foglie cuoriformi brevemente picciolate. I fiori piccoli disposti in gruppi lungamente peduncolati generalmente rosa-violaceo )