Famiglia: Amaryllidaceae
Giglio marino di Sardegna.
Descrizione: erbacea perenne che si sviluppa da un bulbo globoso, scapo afillo compresso bitagliente, al qui apice è presente un’infiorescenza umbelliforme.
Foglie: basali, lineari spatolate. Lunghe quanto lo scapo fiorifero.
Fiori: attinomorfi, ermafroditi. Di colore bianco a perigonio con breve tubo, sei petali lanceolati patenti a stella. Gli stami sono sei. L’ovario infero triloculare. Lo stillo filiforme a stimma capitato.
Frutto: capsula trigona, che contiene numerosi semi angolosi.
Distribuzione: endemica in Sardegna, isola di Capraia e Corsica. Segnalata in Toscana probabilmente introdotta da qualche appassionato e immessa in ambiente oltre che coltivata.
Habitat: predilige i substrati acidi, prati freschi e umidi.
Antesi: Aprile Maggio.
Nella flora Italiana sono presenti due specie.
Pancratium maritimum L.
Pancratium linosae endemica dell’isola di Linosa.