Famiglia: Oxalidaceae
Trifoglio giallo.
Descrizione: erbacea perenne, con rada peluria. Presenta un rizoma sotterraneo carnoso e bulbilli. Le foglie, pelose sui margini, punteggiate nella parte superiore. Poste su lunghi piccioli presentano tre segmenti articolati e bilobi.
L’infiorescenza: posta su un lungo scalpo afillo. Ombrelliforme pendulo portante dai cinque ai dodici fiori. Corolla imbutiforme di colore giallo citrino, con cinque petali di forma obovata. Gli stami sono dieci di qui cinque più corti. L’ovario con cinque stili terminali a bottone.
Frutti: capsula che raramente arriva a maturità. In prevalenza di moltiplica per via vegetativa.
Habitat: diffusa sia negli incolti che nei coltivi.
Distribuzione: non segnalata in triveneto e l’Emilia Romagna, è presente nelle altre regioni Italiane. Da 0 ai 600-700 m.
Antesi: Novembre Maggio.
Proprietà: commestibile officinale.
Curiosità: nella coltura contadina osservando il comportamento della pianta. I contadini riuscivano a capire se era in arrivo la pioggia. In quanto la pianta ripiega le foglie prima dell’arrivo della pioggia.