Renella, Baccaro comune
Specie protetta.
Descrizione: erbacea perenne. Il rizoma di colore bruno sotterraneo che permette alla pianta la diffusione di radici e fusti avventizi. Il fusto è strisciante, corto, provvisto di squame brunastre. Le foglie sempre verdi piuttosto coriacee hanno un picciuolo scanalato nella parte superiore, lanoso per i peli rossastri. La lamina superiore è verde scuro lucente mentre quella inferiore, e di colore verde chiaro, con nervature reticolari. Il margine è intero arrotondata all’apice.
Fiore: campanulato, picciolato brevemente solitario spunta dal terreno, di color brunastro all’esterno e porporino all’interno con tre lobi uguali tra di loro.
Habitat: predilige un suolo calcare è molto umido: boschi di latifoglie, boscaglie riparate. Raramente si ritrova nei boschi di conifere.
Distribuzione: ad esclusione della Val d’Aosta, Puglia e isole maggiori e presente in tutta Italia.
Antesi: Marzo Maggio
Proprietà: tossica.