Lavanda officinale, lavanda vera, fior di spigo, nardo.
Descrizione: pianta a portamento cespuglioso sempre verde molto profumato. Il fusto è eretto legnoso e densamente ramificato di colore grigio-tomentoso, terminano con rami giovani erbacei, pubescenti a sezione quadrangolare.
Foglie: sono opposte, a forma lanceolata oblunghe prima grigiastre in seguito grigio-verde.
Fiori: riuniti in spighe peduncolate apicali di colore viola-porpora. Disposti all’ascella di brattee membranose rombico-acuminate. Il calice è tubuloso grigio-bluastro e striato. Leggermente allargato ad imbuto verso l’alto, diviso in 5 denti e tomentoso. La corolla da azzurra a viola purpurea, simmetrica e bila bilabiata. Il labbro superiore bilobo, l’inferiore trilobo. L’interno della corolla è tomentoso e di colore biancastro. Gli stami sono quattro ad antera ovale, completamente inclusi nel tubo corollino. L’ovario è costituito da quattro carpelli e da un nettario.
Frutti: acheni ellittici, che contengono un solo seme di colore marrone scuro-nero.
Habitat: terreni aridi e sassosi.
Distribuzione: in natura si ritrovano piante inselvatichite nelle valli Alpine e Appenniniche in Sardegna e Puglia. Coltivata in tutta Italia. Fino ai 1800 m.
Antesi: Giugno Settembre.
Proprietà: specie officinale.