Valerianella comune, gallinella comune, agnellino.
Descrizione: erbacea annua, a radice fittonante con fusto eretto. Foglie: le basali picciolate che scompaiono con la crescita dello stelo, quelle superiori sessili opposte a lamina ellittica spatolata. Di colore verde chiaro.
Fiori: posti su due rami principali terminanti in cime contratte, su brattee lineari-spatolate,cigliati. I fiori sono ermafroditi, petali bianchi o azzurri, con tre stami.
Frutto: glabro a coste trasversali e calice subnullo alla maturità a forma ovale.
Habitat: giardini, orti, prati aridi, spesso e considerata un infestante soprattutto nelle aree coltivate. Si ritrova dal livello del mare ai 1500 m.
Distribuzione: presente in tutta Italia.
Antesi: Aprile Maggio.
Proprietà: commestibile officinale.
La pianta è ricca di vitamina A. generalmente si consumano le foglie crude in salata.
Utilizzata sia in omeopatia che in farmacia.