Vedovella annuale.
Descrizione: erbacea annuale o biennale. A fusto eretto o ascendenti. Ramificati sin dalla base ricoperti di peli lassi nella parte apicale.
Foglie: basasi per la maggior parte, sessili e leggermente decorrenti le qui forme variano da oblunga a oblanceolata con apice arrotondato e margine intero o crenulato. Le cauline sia lanceolate che oblungo-lanceolate con apice acuto si dispongono a spirale.
Fiori: l’infiorescenza sorretta da un lungo peduncolo glabro con peli sparsi forma un capolino glomerulato, a maturità presenta da 5 a 200 flosculi. Brattee di forma variabile, da ellittica a ovato triangolare, ciliate, dentate di colore verde o lilla. I fiori piccoli cinti da involucro formato da numerose brattee. Il calice con denti acuminati. Corolla di colore azzurro lillaceo raramente bianco, formato da cinque petali divisi alla base in cinque lacinie lisiformi. Cinque stami supportati da un filamento, stilo sporgente oltre i petali.
Frutto: capsula bivalve ovale di colore marrone.
Habitat: incolti, terreni sabbiosi, rupi fino ai 2000 m
Distribuzione: In quasi tutta Italia poco segnalata in Puglia, Campania , Basilicata.
Antesi: Marzo Settembre.
Proprietà: specie officinale.
Curiosità pianta gradita ai ruminanti anche se le foglie strofinate emanano un cattivo odore.