Maricandia.
Descrizione: erbacea annuale a fusto cilindrico ramoso ascendente e flessuoso, alta,30 a 50 cm.
Foglie: quelle basali spatolate con picciolo breve. Le cauline lanceolate sessili scavate alla base con orecchie larghe e tondeggianti le quali abbracciano il fusto. All’apice tondeggianti e ottuse.
Fiori: racemi allungati con 10/20 fiori violacei, più corti del calice. Sepali verdastri o rossicci eretti.
La corolla ha quattro petali spatolati roseo-violetti venati di colore più scuro. Gli stami biancastri o gialli più lunghi del calice.
Frutto: quasi tetragonale, con valve ad un nervo.
Habitat: incolti, ruderi, fino a 600 m.
Distribuzione: centro sud Italia. Segnalata nella fascia nord tirrenica fino in Liguria.
Antesi: Aprile Settembre.
Proprietà: specie commestibile.
Ottima sia bollita che fritta utilizzata come contorno di carni assieme al peperoncino.