Attenzione, specie protetta in varie regioni Italiane con apposite leggi regionali.
Peonia officinale, peonia selvatica.
Descrizione: erbacea con radici formate da tuberi fusiformi. Rizoma legnoso alla base, fusti semplici eretti tra i 30 e i 60 cm.
Foglie: bi o triternate i segmenti fogliari sono lanceolati a numero variabile. La pagina superiore e lucida l’inferiore subglabra a pelosa.
Fiori: solitari all’apice dei fusti. Il calice è formato da 3 sepali. I petali sono spatolati con apice arrotondato di colore violaceo Stami numerosi a spirale con filamenti bianchi o rosati, antere gialle.
Habitat: predilige terreni calcarei, boschi radi, pendi montani pietrosi. Da 100 ai 1900 m.
Distribuzione: in Italia centro nord.
Antesi: Maggio Giugno.
Proprietà e utilizzi: specie officinale.
Credenze polari: la peonia era considerata una pianta capace di scacciare malefici e demoni dalle case.