Specie officinale: come tutta la specie Salix, dalla corteccia si ricava la salicina. Dalla quale si estrae l’acido salicilico. ( con il quale si produce l’aspirina ) Dalle foglie si ricavano cicatrizzanti, sedativi, astringenti.
Descrizione: arbusto con portamento cespuglioso. Rami divaricati ascendenti. Corteccia grigio verde solitamente liscia.
Foglie: raramente lanceolate, più comune obovato-oblunghe di grandi dimensioni. Verdi glabre superiormente, lievemente pubescenti al disotto.
Fiori: infiorescenza a grappolo oblungo, femminili di circa 3 cm quelle maschili di circa 2 cm.
Frutti: capsula grigio tomentosa.
Habitat: Italia centro settentrionale, nell’area del faggio predilige ambienti umidi e freschi ben presente sulle sponde fluviali. Dai 400 ai 2000 m. In arre caratterizzate da climi freschi scende anche in pianura.
Antesi: Aprile Giugno.