Pianta tossica.
Aconito screziato, aconito variegato.
Descrizione: pianta erbacea perenne dotata di rizoma sotterraneo. Dal quale anno dopo anno nascono i fusti avventizi. Fusto eretto, flessuoso ramificato nella parte sommitale.
Foglie: basali di colore verde scuro, con lamina palmata, divisa in segmenti digitali.
Fiori: di colore azzurro o viola con sfumature biancastre. Corolla ridotta a forma di elmo, formata da otto petali di cui due interni. Tepali di forma diversa due laterali e due inferiori lanceolati quello superiore forma l’elmo. Stami scuri e disposti a spirale.
Frutto: capsule che si aprono a maturazione del frutto premettendo il rilascio del frutto.
Habitat: aree umide, sponde dei ruscelli fino i 2000 m.
Antesi: Luglio Settembre.
Si ritrova in tutta Italia. Protetta in alcune regioni con specifiche normative.
Specie tossica: l’aconitina presente nelle pianta e assai tossica sia per l’uomo che per gli animali.