Nome comune. Veronica comune, Occhi della Madonna.
Descrizione. Pianta annua, erbacea infestante, pelosa, con fusti prostrati radicanti, eretti nella parte fiorale, radice fascicolata. Altezza 5/50 cm.
Le foglie semplici, da ellittiche ad ovali con margine fortemente dentato, pelose. Le foglie basali sono opposte, le cauline sono alterne.
I fiori nascono laterali all’ascella delle foglie, sono portati da lunghi peduncoli, hanno corolle azzurre con fauce giallognola. I fiori rimangono chiusi nelle giornate nuvolose con poca luce.
I frutti: sono capsule compresse biloculari reniformi, reticolate e lievemente pubescenti. contengono semi ellittici, marroni, reticolati, profondamente concavi da un lato.
Antesi: Gennaio Dicembre
Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio.
Habitat: Pianta nitrofila molto comune, presente in tutte le zone antropizzate. Introdotta dalla Persia in Europa (in Italia soprattutto durante il XIX° secolo) . E divenuta infestante dei luoghi erbosi, pascoli, orti, incolti, colture sarchiate. Si ritrova da 0 a 1.800 m.
Specie appartenente al gruppo di Veronica agrestis L., comprendente anche Veronica polita Fr. e Veronica opaca Fr.; si distingue da queste per la corolla maggiore di un centimetro e peduncoli fiorali superiori alla lunghezza della foglia.
Il nome del genere, fissato nel XVIII secolo da Linneo, già adottato in Inghilterra (1527) e in Francia (1545), dal nome dell’italiana Santa Veronica (1445-1497). Alcune fonti ritengono invece che il nome derivi da Betonica per traslitterazione da V a B, nome che appartiene ad un genere della famiglia delle Labiate. Ciò che appare improbabile è che il nome del genere in questione, abbia a che fare con la Veronica che, per pietà, asciugò con un panno il volto di Cristo sulla via del Calvario, la figura della “santa” Veronica, che appare nella sesta stazione della Via Crucis, non è presente nei quattro Vangeli. Popolare nelle sacre rappresentazioni alla fine del Medio Evo, potrebbe derivare il nome dalla storpiatura di “vera ikona”,la “vera immagine”.
Il nome specifico fa riferimento al luogo di origine della pianta, la Persia .
Specie officinale
Ha proprietà toniche ed espettoranti.