Forma Biologica: H caesp – Emicriptofite cespitose.
Piante perennanti ,poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
Descrizione: Pianta perenne, con rizoma robusto obliquo. Cespo denso, avvolto alla base da fibre brune scure e circondato dalle foglie essiccate degli anni, adagiate orizzontalmente a terra.
Culmi centrali gracili, brevi (5-12 cm) eretto-ascendenti, arrossati alla base.
Foglie strettamente lineari lunghe 2-3 volte il fusto e larghe 1-1,5 mm, prima piatte e verdi glauche quindi canalicolate e verdi scure, rigide, scabre al margine, lungo il culmo 3/5 spighette. Lasse, con peduncoli di 2-8 mm avvolti da brevi brattee fogliacee biancastre o rossicce con nervatura prolungata verdi sulla carena.
Frutti ad achenio lungo 2 mm racchiuso nell’otricello.
Marzo – Giugno. Distribuzione in Italia: Tutte le regioni centro-settentrionali; nel meridione nella sola Campania.
Habitat: Prati aridi e soleggiati, boscaglie termofile, pascoli e rupi; su calcare, dal fondovalle a 2200 m.