Descrizione: Pianta bienne e a volte perenne, pubescente, rizomatosa, alta da 10 a 90 cm. con fusto robusto, eretto, irsuto tomentoso, spesso rossastro, semplice o con ramificazioni in alto.
Foglie vellutate per un fine tomento di peli, le basali disposte in rosetta, sono ovate, attenuate alla base in un lungo picciolo, irregolarmente e debolmente dentate al margine, quelle cauline alterne, lanceolate, con base cordata che abbraccia il caule con due orecchiette.
I numerosi fiori di colore giallo pallido o biancastro, sono riuniti in racemi fogliosi, hanno il calice con 4 piccoli sepali lunghi quanto il picciolo e la corolla con 4 petali lineari-cuneati, lunghi 6 -10 mm.
I frutti sono silique,unilaterali e ricurve a maturità, lunghe fino a 15 cm, senza nervatura mediana, glabre o scarsamente pelose, che contengono semi alati che vengono disseminati dal vento
Tipo corologico: S-Europ. – Europa meridionale.
Steno-Medit. – Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell’Olivo).
Antesi: da Marzo a Giugno
Distribuzione in Italia: Pianta diffusa in tutte le regioni, rara lungo le coste e assente in Sardegna.
Habitat: Boschi, radure, pendii sassosi, luoghi ombrosi, bordo strade da 200 a 1600 m di altitudine, su terreni di preferenza calcarei.