Nome scientifico: Apis mellifera
Ordine: Imenotteri
Descrizione: L’apis mellifera, è un Imenottero molto intelligente. Costruisce la celle, basandosi sulla percezione dei campi gravitazionali e magnetici terrestri. Comunica con i suoi simili mediante suoni prodotti dalle vibrazione delle ali.
Con l’emissione di feromoni e un complesso linguaggio basato su danze.
Note caratteristiche/curiosità: L’alveare delle api è fatto di cera,prodotta da ghiandole speciali dell’addome delle operaie. Le cellette esagonali formano,insieme, un favo. Alcune cellette sono piene di nettare e saliva,altre di polline,altre ancora ospitano le larve. La temperatura interna è mantenuta costante dalle operaie che “fanno vento”battendo le ali o trasportano acqua all’interno o ancora,se occorre,”tremano”per aumentare la temperatura. Le api sono in grado di comunicare alle compagne la posizione di un prato ricco di fiori. Quando un’operaia individua il luogo adatto torna all’alveare ed esegue una sorta di danza. Se il movimento è circolare,il prato è vicino;se l’addome si muove molto e l’ape disegna una specie di otto,il prato è lontano e ne viene indicata la posizione rispetto al sole. Le comunità di api si distinguono in tre gruppi:operaia,fuco e regina. Le operaie costruiscono e riparano il nido,si occupano della regina e curano le larve. Raccolgono il polline e lo portano al alveare. I fuchi si occupano di fecondare la regina,madre di tutte le api.
Habitat: Diversi tipi di ambienti vegetazionali.