Achillea – Achillea millefolium
Famiglia- Asteraceae (Compositae) Altri nomi con qui è conosciuta l’achillea.
Erba de feridas, erba dei somari, erba del soldato, erba pennina, erba del marchese, sanguinella stagnasague, millefiori, millefoglie ed altri a carattere regionale o variano da vallata a vallata.
Pianta perenne, fusto duro e eretto, lanoso. L’altezza varia dai 30 hai 70 cm. Foglie pelose, con dimensioni che variano dai 5 hai 15 cm. Di forma lanceolate. Foglie basali lunghe e di piccole dimensioni. Ha numerose infiorescenze, di colore rosaceo e bianco maggio ottobre è presente il fiore. Genera frutti biancastri di circa 2 mm.
Si trova:
Cresce nelle zone temperate di tutto il mondo fino hai 2500 m. preferisce zone assolate.
Si può utilizzare: Fiori, estremità fiorite, foglie (recise senza picciolo), i fusti e i semi.
Raccolta:
Il periodo migliore per la raccolta è la piena estate, quando cominciano ad essiccare sia le foglie che i fiori.
Come si coltiva:
Utilizzare la pianta selvatica, comunque la si può seminare in primavera in terreno asciutto oppure riprodurre per divisione dei cespi.
Proprietà:
È una pianta utilissima per calmare gli spasmi uterini, nella cura delle malattie nervose, dell’asma. Viene inoltre usata per arrestare qualsiasi emorragia esterna ed interna, utilizzandola in decotto o in infuso oppure applicandola, tritata finemente, sulle ferite o sulle piaghe. Frena le diarree, favorisce le funzioni urinarie ed è un potente antiemorroidale.