La presenza dei magredi è un elemento peculiare del Friuli.
Ambienti naturali, che trovano una spiegazione sulla loro formazione e presenza dovuta ha fenomeni glaciali che interessarono la zona nell’ultimo milione di anni.
I magredi del Cellina-Meduna si trovano nella parte occidentale dell’alta Pianura Friulana e si sviluppano su terreni ghiaiosi che fascia i piedi dei monti fino al confine con la linea delle Risorgive.
Nei magredi si possono trovare alcune varietà di orchidee selvatiche.