Il territorio del Friuli-Venezia Giulia è caratterizzato da un’interessante. Presenza naturalistica, di Magredi evoluti. Si tratta di quelle formazioni erbacee che non hanno mai subito il dissodamento (aratura o erpicatura). Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali erbacee, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali è quella delle Orchidee. I prati stabili sono distinguibili dai prati avvicendati per la notevole varietà di specie dei primi rispetto all’uniformità degli altri, apprezzabile anche a colpo d’occhio. I Magredi possono ospitare fino a 70 diverse specie erbacee, ognuna delle quali sostiene, in media, la vita di altre 9 specie animali.